Con Evola ho avuto un solo incontro, nel ’68, nella sua abitazione di Corso Vittorio Emanuele. E devo dire che ne conservo un ricordo piacevole. Me lo avevano descritto come un orco scorbutico e, invece, trovai in lui una disponibilità […]
Articoli
LA STORIA NON SI CANCELLA
di Pino Tosca L’Assessorato alla Cultura del Comune di Modugno, gestito da Stella Sanseverino, è uno di quei rari esempi a cui la destra parlamentare ed extraparlamentare deve far riferimento. Alleanza Nazionale ha sempre disdegnato la gestione di assessorati del […]
LE RADICI DEL PICCONE
di Pino Tosca Con le sue manovre imprevedibili, Cossiga ha dimostrato di essere l’unico democristiano in grado di voler e saper ricostruire seriamente la Dc o, almeno, quello che alla DC è stato sempre a cuore: l’esercizio del potere e […]
IL POETA E IL GIULLARE DI CORTE
di Pino Tosca Sull’ultimo numero di Sette, supplemento del Corriere della Sera, Michele Brambilla (che nella famiglia del Corrierone rappresenta l’ala cattolica) sull’onda della “pubblicità a rischio” che ha contrassegnato l’attività di Forza Nuova, ha pubblicato un servizio sulla “musica […]
IL “CASO GALILEI”
di Pino Tosca Il cardinale Poupard, nella relazione presentata al termine dei lavori della Commissione istituita da Giovanni Paolo II sul “caso Galilei”, ha parlato di “errore di giudizio” del Santo Uffizio, che avrebbe comminato una “misura disciplinare di cui […]
CASO FELTRI: OVVERO, COME TI ELIMINO L’OPPOSITORE
di Pino Tosca Scrivo da trentacinque anni su riviste e quotidiani e non sono “giornalista”. Nel senso che non sono iscritto al cosiddetto Ordine dei Giornalisti, pubblicisti e professionisti. Non l’ho voluto fare, deliberatamente. Questa pretesa corporazione va abolita. Ad […]
ERRORI VERI E “ORRORI” FALSI
(Lettera a S.S. Giovanni Paolo II) di Pino Tosca (da Meridiano Sud del 22 novembre 1993) Ho appreso dagli organi d’informazione che recentemente, in un pubblico discorso tenuto in una parrocchia romana, Vi siete infervorato parlando del fascismo italiano, sino […]
LETTERA AD UN POETA DELLA CLASSE QUARANTA
di Pino Tosca Ora che anche tu hai attraversato “l’ultimo vecchio ponte” non è possibile lasciarti senza far capire alle persone a noi più vicine cosa la tua presenza di poeta anarchico e aristocratico ha significato per la nostra vita […]
CHURCHILL, EROE O CRIMINALE ?
di Pino Tosca Lo scorso agosto ero a Londra ed un giorno alcuni amici italiani mi hanno portato in una campagna ad una cinquantina di chilometri dalla capitale, a Liss Forest, dove vive, in compagnia di uno erculeo skin e […]
BRASILLACH, IL POETA DELL’AMICIZIA
di Pino Tosca Il 6 febbraio ’45, Robert Brasillach cadeva fucilato dai gollisti al Forte di Montrouges. Dopo la raffica del plotone di esecuzione, l’avvocato Isorni si inchinò sul suo cadavere e, su un foglio di carta, raccolse la grossa […]