E aquanne li seldate
de Frangische e de Sofì
mererene massacrate
e accise jind’a la vì,
me ne sciebbe a fa u brigande
che la bandiera bianghe
Pe nu, chiene de terre,
vastase e zappaterra,
nzieme o Sargende neste,
la uerra fu na feste;
e ce moreche da brigande
vogghie pure u uegghie sande.
E tutte contr’a nu,
stevene li pagliette,
li Signure e li “monziù”,
e li voltagiacchette;
ma nu sime li brigande
e v’ama accite a tutte quande.
Pe nu, chiene de terre,
vastase e zappaterra,
nzieme o Sargende neste,
la uerra fu na feste;
e ce moreche da brigande
vogghie pure u uegghie sande.
E mò ca so tutte muerte,
Pasquale e Caprariedde,
accise da chidde puerche
a mazzate de chertiedde,
so muerte li brigande,
ma Criste nan ha muerte
e v’aspette a tutte quande!
Pe nu, chiene de terre,
vastase e zappaterra,
nzieme al Sargende neste,
la uerra fu na feste;
e ce moreche da brigande
vogghie pure u uegghie sande.
TRADUZIONE: E quando i soldati/ di Francesco e di Sofia/morirono massacrati,/ e uccisi nella strada/ me ne andai a fare il brigante/ con la bandiera bianca//Per noi pieni di terra/vastasi e zappaterra/ insieme al nostro Sergente/ la guerra fu una festa;/e se muoio da brigante/ voglio pure l’olio santo.//E tutti contro di noi/stavano i “paglietti/ i signori ed i “monsieur”/ ed i voltagabbana;/ ma noi siamo i briganti/e vi uccideremo tutti quanti//Ed ora che sono tutti morti/Pasquale e Caprariello/uccisi da quei porci/a colpi di coltello/son morti i briganti/ma Cristo non è morto/e vi aspetta tutti quanti!//.
(testo in dialetto barese di Pino Tosca)